Credit linked certificate

Se desideri esplorare nuove possibilità di investimento e gestione del rischio

I Credit Linked Certificate potrebbero essere
la soluzione ideale per te.

Che cosa sono i Credit Linked Certificate?

I Credit Linked Certificate (CLC) sono strumenti finanziari che offrono agli investitori l’opportunità di ottenere un rendimento a fronte della solidità finanziaria di un’entità finanziaria sottostante, quale può essere uno Stato, una società e più in generale di un emittente di obbligazioni.

Come funzionano i credit Linked Certificate

Il funzionamento del Credit Linked Certificate è relativamente semplice: gli investitori ricevono una cedola annuale, che può essere fissa o variabile, a condizione che non si verifichino eventi di credito relativi all’azienda sottostante. Gli “eventi di credito” includono situazioni quali bancarotta dichiarata, procedura di liquidazione, ristrutturazione del debito societario, estensione della scadenza delle obbligazioni e mancato pagamento dei creditori.

credit linked certificates

ISIN Emittente Scadenza Entità di riferimento Premio Callability
XS2656206393 BNP Paribas Issuance B.V 28/12/2027 Barclays (Senior) 4,1%
XS2656205585 BNP Paribas Issuance B.V 28/12/2027 Banco Santander SA (Senior) 3,65%
XS2656205403 BNP Paribas Issuance B.V 28/12/2027 UNICREDIT S.p.A. (senior) 3,95%
XS2656205155 BNP Paribas Issuance B.V 28/12/2027 INTESA SANPAOLO S.p.A. (Senior) 4%
XS2927934567 BNP Paribas Issuance B.V 29/12/2032 Eni (Senior) 6,15% per 2Y poi Euribor 3M+0,50%
XS2927934484 BNP Paribas Issuance B.V 29/12/2032 Leonardo (Senior) 6,45% per 2Y poi Euribor 3M+0,50%
XS2927934302 BNP Paribas Issuance B.V 29/12/2032 Generali (Subordinated) 8,2% per 2Y poi Euribor 3M+0,50%
XS2927934211 BNP Paribas Issuance B.V 29/12/2032 UNICREDIT S.p.A. (Subordinated) 9% per 2Y poi Euribor 3M+0,50%
XS2927934138 BNP Paribas Issuance B.V 29/12/2032 MEDIOBANCA S.p.A (Subordinated) 9% per 2Y poi Euribor 3M+0,50%
XS2927934054 BNP Paribas Issuance B.V 29/12/2032 INTESA SANPAOLO S.p.A. (Subordinated) 9% per 2Y poi Euribor 3M+0,50%
XS2981475994 BNP Paribas Issuance B.V 28/12/2034 ING Groep NV (Subordinated) 4,70%
XS2981475721 BNP Paribas Issuance B.V 28/12/2034 Deutsche Bank (Subordinated) 5,42%
XS2981475648 BNP Paribas Issuance B.V 28/12/2034 Banco Santander SA (Subordinated) 5%
XS2981476026 BNP Paribas Issuance B.V 28/12/2034 Barclays (Subordinated) 5,03%
XS2981475564 BNP Paribas Issuance B.V 28/12/2034 MEDIOBANCA S.p.A (Subordinated) 5,03%
XS2981475481 BNP Paribas Issuance B.V 28/12/2034 UNICREDIT S.p.A. (Subordinated) 5%
XS2981475309 BNP Paribas Issuance B.V 28/12/2034 INTESA SANPAOLO S.p.A. (Subordinated) 4,95%
XS2873882331 BNP Paribas Issuance B.V 29/12/2032 Intesa Sanpaolo (Senior), Mediobanca (Senior), Unicredit (Senior) 1% TRIM
XS2873882414 BNP Paribas Issuance B.V 24/06/2032 Mediobanca (Sub), Intesa Sanpaolo (Sub), UniCredit (Sub) 1,15% TRIM
XS2873882257 BNP Paribas Issuance B.V 24/06/2032 Air France - KLM (Senior), Deutsche Lunfthansa (Senior) 1,3% TRIM
XS2873882174 BNP Paribas Issuance B.V 24/06/2032 Renault (Senior), Stellantis (Senior) 1,25% TRIM
XS2708004085 BNP Paribas Issuance B.V 30/12/2030 MEDIOBANCA S.p.A (Senior) 3,90% 30/12/2026
XS2708002972 BNP Paribas Issuance B.V 30/12/2030 UNICREDIT S.p.A. (senior) 3,90% 30/12/2026

APPROFONDIMENTI SUI CREDIT LINKED CERTIFICATES...

Che differenza c'è tra Titoli di debito Senior e Titoli di debito subordinati

Il Grado di Seniority rappresenta, con riferimento a un qualsiasi titolo di debito di una Entità di Riferimento, il grado di priorità, rispetto agli altri titoli di debito dell’Entità di Riferimento, con cui tale titolo di debito sarebbe rimborsato in caso di liquidazione, scioglimento o ristrutturazione della medesima Entità di Riferimento.

In sintesi, nell’ambito dei Credit Linked Certificates, le due principali categorie di riferimento di titoli di debito sono:

  • Titoli di Debito Senior: l’insieme dei titoli di debito con Grado di Seniority Senior hanno precedenza nel rimborso rispetto ai Titoli di Debito Subordinati;
  • Titoli di Debito Subordinati: l’insieme dei titoli di debito con Grado di Seniority Subordinato vengono rimborsati soltanto dopo che i Titoli di Debito Senior sono stati rimborsati.

Ne consegue che un CLC il cui sottostante sia un Titolo di Debito Subordinato dell’Entità di Riferimento presenta un rischio di perdita dell’Importo Nozionale maggiore rispetto a un CLC il cui sottostante sia un un Titolo di Debito Senior dell’Entità di Riferimento; infatti, nel caso in cui si verifichi un Evento di Credito, il Tasso di Recupero atteso per il Titolo di Debito dell’Entità di Riferimento con Grado di Seniority Subordinato è inferiore rispetto al Tasso di Recupero atteso per il titolo di debito dell’Entità di Riferimento con Grado di Seniority Senior.

Quali sono gli eventi di credito?

Gli Eventi di Credito sono eventi avversi atti a compromettere la capacità di una determinata Entità di Riferimento di adempiere alle proprie obbligazioni di pagamento.
Il verificarsi di un Evento di Credito su una o più Entità di Riferimento di un CLC ha come conseguenza di ridurre, fino anche ad azzerare, i potenziali premi periodici e l’Importo Nozionale, con conseguente perdita totale o parziale dell’Importo Nozionale.

Di seguito sono riportate le principali casistiche di Eventi di Credito cosi come specificate dall’ISDA

 

  1. PROCEDURA CONCORSUALE/INSOLVENZA
  2. MANCATO PAGAMENTO
  3. RISTRUTTURAZIONE INTERVENTO GOVERNATIVO
  4. DECADENZA DAL BENEFICIO DEL TERMINE
  5. RIPUDIO/MORATORIA
  6. INADEMPIMENTO DI UNA OBBLIGAZIONE
Cos'è il tasso di recupero

Il Tasso di Recupero è una percentuale determinata con riferimento ad uno o più titoli di debito emessi dall’Entità di Riferimento, durante un’asta organizzata dal comitato di determinazione dell’ISDA (International Swaps and Derivatives Association) a seguito del verificarsi di un Evento di Credito su tale Entità di Riferimento.

La data di liquidazione a seguito di un Evento di Credito è la data che cade il terzo giorno lavorativo successivo alla data di determinazione del Tasso di Recupero.

 

A quali rischi rischi è esposto un investitore
  • I CLC espongono l’investitore al rischio di credito dell’Emittente e del Garante, nonché dell’Entità di Riferimento.
  • I CLC espongono l’investitore al rischio di perdita, parziale o totale, dell’Importo Nozionale.
  • I CLC espongono l’investitore al rischio di liquidità. I CLC sono negoziabili in denaro/lettera; tuttavia, in alcune situazioni di mercato, il market maker potrebbe essere impossibilitato a fornire un prezzo. Inoltre, il market maker durante la vita dei CLC potrebbe quotare gli strumenti in bid-only, ovvero fornire sul mercato soltanto il prezzo in denaro, al fine di assicurare agli investitori la possibilità di liquidare il proprio investimento.

 

Dove posso acquistare un Credit Linked Certificate

I Credit Linked Certificate possono essere acquistati e/o venduti in qualsiasi momento di mercato, grazie all‘ammissione alle negoziazioni su EuroTLX (MTF) e/o SeDeX e alla presenza del gruppo BNP Paribas (o di un seggetto terzo che agisce per conto di quest’ultimo) in qualità di market maker.

Come posso ottenere ulteriori informazioni sui CLC?

Puoi contattare direttamente il nostro team di esperti per ricevere consulenza personalizzata e approfondimenti dettagliati sui CLC.

FOCUS CDS (CREDIT DEFAULT SWAP)

Entità CDS
Air France-KLM Senior 226,76
Deutsche Lufthansa Sr 122,51
EDF Sr 61,6
Eni Senior 55,605
Intesa Sanpaolo 54,45
Intesa Sanpaolo Sub 128,02
Repubblica Italiana 73,61
Mediobanca 55,72
Mediobanca Sub 129,37
Renault Senior 153,82
Stellantis Senior 147,25
UniCredit 54,55
UniCredit Sub 127,73

Una valida misura per la quantificazione ed il monitoraggio del rischio di credito sono i Credit Default Swap che finanziariamente rappresentano contratti derivati scambiati OTC tra due controparti per trasferire tale rischio. Di fatto rappresentano il costo per l’assicurazione dal default dell’entità sottostante il CDS: più è basso il premio e meno rischiosa viene considerata l’entità sottostante. Aggiorneremo settimanalmente su questa pagina i valori dei CDS delle principali entità oggetto di emissione, con il fine di monitorare la percezione del rischio da parte del mercato.

Richiedi informazioni

Non perdere l’occasione di approfondire le tue conoscenze su questo strumento finanziario dinamico e versatile. Il nostro team di esperti è pronto ad assisterti e fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno

Contattarci oggi stesso per scoprire come i CLC possono contribuire a ottimizzare la tua strategia finanziaria.




    Sede Legale

    Via Cornelia 498 - 00166 Roma

    Tel +39 0640419088

    dal lunedì al venerdì 9.30 - 18.30

    REDAZIONE

    Per qualsiasi richiesta o segnalazione alla nostra redazionescrivi a redazione@certificatiederivati.it

    SERVIZIO CLIENTI e INFORMAZIONI

    Per ogni altra informazione scrivi a segreteria@certificatiederivati.it

    seguici sui social